Benvenuto/a in renault trucks Svizzera
Soluzioni di Trasporto
Qual è l'impatto ambientale delle batterie dei camion elettrici?
Elettromobilità
Sep. 27 2022

Quando si passa a una flotta di camion elettrici, una domanda frequente è se le batterie hanno un impatto sull'ambiente. Noi di Renault Trucks limitiamo questo impatto. Tenendo traccia di tutte le nostre batterie introdotte sul mercato, possiamo monitorarne le prestazioni per ottimizzarle. Durante il loro utilizzo, possiamo sottoporle a manutenzione per prolungarne l'uso. Una volta raggiunta la fine del ciclo di vita, disponiamo di strutture per il ricondizionamento e il riciclaggio. Scoprite i nostri impegni per limitare l'impatto ambientale delle batterie dei nostri camion elettrici.
Qual è l'impatto ambientale della nostra produzione di batterie?
Il Gruppo Volvo ha messo in atto azioni per garantire che l'estrazione del litio, essenziale per la produzione di batterie agli ioni di litio, avvenga nel rispetto dell'ambiente e della salute delle persone che lavorano nelle miniere. Ci assicuriamo che i nostri fornitori rispettino i marchi di raccomandazione internazionali approvati dai membri dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Questo vale per quasi tutti.
I minerali utilizzati per la produzione di batterie, tra cui gli ioni di litio, la grafite, il nichel o il cobalto, non sono metalli rari. In un rapporto pubblicato nel 2021, l'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) stima che oggi sulla terra vi siano riserve sufficienti per la produzione di batterie (fonte: T&E Monitoring of public announcements on planned battery cell production capacity, April 2021).
Grazie a queste azioni e ai nostri impegni stiamo riducendo significativamente l'impatto delle nostre batterie sull'ambiente.

Qual è la durata della batteria?
La durata della batteria dipende da diversi fattori. Il modo in cui un veicolo viene guidato e le pratiche di ricarica della batteria giocano un ruolo significativo nella longevità della batteria. Per ottenere la massima durata possibile, offriamo corsi di formazione per aiutare i vostri autisti a utilizzare correttamente le batterie e a ricaricarle nelle migliori condizioni. Questo migliora anche la vostra redditività grazie alla gestione della vostra flotta di carrelli elettrici. Allo stesso tempo, offriamo alcuni strumenti di monitoraggio. Questi strumenti monitorano lo stato di salute delle batterie (o stato di salute SOH) in tempo reale e forniscono un piano di manutenzione, che assicura la massima durata. I nostri contratti di manutenzione sono personalizzati per i veicoli elettrici e tengono conto anche dei vincoli della vostra attività commerciale. Inoltre, per una transizione sicura all'elettrico, garantiamo le nostre batterie per un periodo compreso tra 2 e 8 anni.a seconda del modello.
Cosa succede se le batterie diventano meno efficienti?
Noi di Renault Trucks facciamo una distinzione tra la prima vita della batteria e quella che chiamiamo la sua seconda vita. La prima vita della batteria corrisponde a tutto il suo utilizzo dal momento in cui è stata montata sul vostro camion. Il suo secondo utilizzo può avvenire nella stessa applicazione (ma su un altro carrello), a seconda dell'uso e dei requisiti, o in una nuova applicazione fissa.
Quando le prestazioni della batteria non sono più all'altezza dell'applicazione, la batteria viene sostituita. Consideriamo che una batteria abbia raggiunto la fine della sua prima vita sul carrello quando l'energia massima utilizzabile è pari a circa l'80% della sua capacità iniziale. La durata di questo primo utilizzo è stimata tra i 6 e i 10 anni, a seconda dell'applicazione.
Cosa succede a una batteria rimossa? Diverse operazioni offrono a questa batteria una seconda vita. In base alla diagnostica effettuata su una batteria difettosa, è possibile cambiare solo i moduli difettosi (pacco celle) per ripristinare le prestazioni vicine al livello iniziale e prolungare la vita della batteria, che sarà quindi utilizzata in una seconda vita. Questo è il cosiddetto ricondizionamento.
È anche possibile ricondizionare completamente la batteria, cambiando tutti i moduli. La batteria viene quindi rigenerata. Ciò significa che può essere riutilizzata anziché riciclata prematuramente.
Una volta ricondizionata, la batteria viene stoccata nei nostri magazzini ed è pronta per essere fornita per il montaggio su un camion.

Cosa succede alle batterie a fine vita?
Per ridurre notevolmente l'impatto ambientale delle batterie, ci sforziamo di utilizzarle per tutta la loro durata operativa e anche in altri settori di attività. Una volta terminata la loro prima vita, le prendiamo in carico per riutilizzarle in un'altra applicazione. Le batterie, o i loro moduli usati, hanno ancora una significativa capacità di accumulo di energia e possono essere utilizzate per scopi di accumulo di energia stazionaria, ad esempio nel settore immobiliare. Le opportunità di riutilizzo sono numerose e la loro seconda vita può durare tra i 10 e i 15 anni. Questo è ciò che chiamiamo re-purpose e costituisce parte integrante del nostro approccio all'economia circolare.
Abbiamo anche creato una rete di retrofit con il nostro partner Neotrucks che offre conversione di un camion diesel in un veicolo elettrico.
Cosa comporta il riciclaggio delle batterie?
Quando le batterie non hanno più un'efficienza sufficiente per una seconda vita (o forse anche una terza), ci occupiamo del loro riciclaggio. Il riciclaggio è estremamente importante per l'economia circolare ed è in linea con un approccio responsabile all'intero processo di decarbonizzazione della vostra attività. Quando ricicliamo le batterie, separiamo i componenti in modo che possano essere riutilizzati. Uno dei punti più importanti è la riutilizzo delle materie prime (grafite, litio, nichel, ecc.). Possono essere raccolti per essere riutilizzati nella produzione. In questo modo, Renault Trucks pensa alla normativa europea che, entro il 2030, potrebbe imporre ai produttori di riciclare almeno il 70% del peso della batteria.
Si fidano di noi
La tecnologia elettrica è consolidata e affidabile. È adatta a molti settori di attività con livelli di prestazioni equivalenti alla tecnologia dei motori a combustione. Grazie alla nostra assistenza a 360°, offriamo servizi associati ai nostri carrelli elettrici per ottimizzarne l'efficienza e prolungarne l'utilizzo. Anche i contratti di manutenzione hanno un ruolo importante nella longevità delle batterie. Siamo supportati da una rete forte e capillare, completamente formata e dotata di tecnologia elettrica. Non esitate a contattare i nostri esperti per saperne di più sulla mobilità elettrica.